logo
  • Home
  • Progetto
    • Patto per la Sostenibilità
    • Carbon Free
      • Il Progetto
      • Bilancio Gas Serra
      • Piano Energetico
      • Progetti Correlati
      • Protagonisti Carbon Free
    • Ospiti di Valore
      • La Nostra Qualità
      • Protagonisti Ospiti di Valore
      • Cittadini delle Terre di Siena
      • Idee Vacanza
      • Turismo Lento
      • Link
    • Filiera Corta
      • La Filiera Corta a Siena
      • Protagonisti Filiera Corta
      • Ristorazione e Enogastronomia
      • Mercatali e Botteghe di Filiera Corta
      • Animazione Territoriale
      • Progetti Speciali
      • Gruppi di Acquisto
    • Partner
  • Vivi Green
    • Buone Pratiche
    • Consigli Green
    • Mobilità Dolce
    • Aree Protette
    • Musei Senesi
    • Video Gallery
    • Foto Gallery
    • Link
  • Protagonisti
    • Cerca Operatori Green
    • Sportello Informativo
    • Modalità di Adesione
    • Faq
    • Forum
  • Notizie
    • News
    • Eventi
  • Contatti
EnglishItaliano
Progetto Filiera Corta La Filiera Corta a Siena

La Filiera Corta a Siena

Nuovi modi di pensare all'economia del territorio.
Nel contesto delle strategie promosse a livello regionale ed europeo, la Provincia di Siena ha avviato azioni di programmazione che hanno al centro il tema dell'alimentazione, come nuovo elemento di equilibrio per lo sviluppo delle aree rurali. In tal senso, sono in corso progetti per promuovere la costruzione di un sistema che valorizzi le produzioni locali e le renda disponibili nell'alimentazione quotidiana attraverso il potenziamento di un paniere di prodotti stagionali e di qualità.

>> Diventa Protagonista

I Valori

I Valori

La Filiera Corta è il modello di distribuzione più semplice dei prodotti locali. Offre maggiori opportunità per i produttori e permette ai consumatori di riscoprire l'alimentazione stagionale e del territorio. La Filiera Corta contribuisce a rispettare l'ambiente, a valorizzare il lavoro dei produttori locali, a diffondere conoscenza e senso di comunità a sostegno dell'agricoltura.

Ecco dove e come poter trovare i prodotti di Filiera Corta.

  • Vendita diretta aziendale: è lo spaccio aziendale dell'imprenditore agricolo.
  • Mercatale: il mercato dove i produttori agricoli, che rappresentano il paniere della spesa, vendono direttamente i loro prodotti e svolgono attività di informazione e sensibilizzazione per il consumo critico e il sostegno all'agricoltura locale.
  • Botteghe di filiera corta: luoghi dove più aziende in accordo tra loro, organizzano ed effettuano insieme la vendita.
  • G.A.S. (Gruppi di Acquisto Solidale): gruppi organizzati di consumatori che acquistano insieme i prodotti direttamente dalle aziende agricole.
  • Sagre locali: manifestazioni pubbliche dove i produttori della zona possono esporre far assaggiare e vendere i loro prodotti.
  • E-commerce: dove non arriva la distribuzione tradizionale può arrivare la rete.
  • Distributori automatici: il latte è la prima esperienza attivata in provincia, un punto di acquisto diretto comodo e sempre aperto per il consumatore.
Dalla Carta Europea al Terre di Siena Filiera Corta

Dalla Carta Europea al Terre di Siena Filiera Corta

I principi del progetto Rururbal sono sanciti nella carta transnazionale sottoscritta il 24 novembre 2011 a Barcellona da tutti i paesi partner del progetto. Il documento costituisce la base di orientamento di ogni paese e raccoglie i principi generali a sostegno dell'agricoltura e dell'alimentazione locale.
Nell'ambito di questo percorso, la Provincia di Siena, oltre alla sottoscrizione della carta transnazionale, si è impegnata a sostenere lo sviluppo di un sistema agroalimentare locale attraverso il progetto Terre di Siena Filiera Corta. Il progetto mette in relazione imprenditori agricoli, botteghe di filiera corta e Mercatali con i consumatori, i Gruppi di Acquisto Solidale (G.A.S), la ristorazione locale privata e collettiva e tutti soggetti che operano nel territorio. Coloro che fanno parte del circuito Terre di Siena Filiera Corta si impegnano a sottoscrivere i valori condivisi e descritti nei relativi codici di comportamento. Un sistema di simboli e colori, unitamente al logo del progetto, permette di riconoscere proodtti e aziende che aderiscono al circuito.

>> Scarica allegato - Carta europea


Condividi | |

Cerca tra i Protagonisti

nel circuito filiera corta




Filiera Corta

  • Home
  • La Filiera Corta a Siena
  • Protagonisti Filiera Corta
  • Ristorazione e Enogastronomia
  • Mercatali e Botteghe di Filiera Corta
  • Animazione Territoriale
  • Progetti Speciali
  • Gruppi di Acquisto
La Bottega di Stigliano
La bottega di Stigliano è uno spazio innovativo dedicato all’alimentazione e all’agricoltura di qualità, un luogo multifunzionale dove fare la spesa acquistando direttamente dal produttore, assaporare piatti a “Km 0” e partecipare ad iniziative culturali per approfondire il legame tra ciò che consumiamo e l’ambiente in cui viviamo. L’obiettivo della bottega è sostenere il consumo e la produzione di cibi locali come elemento centrale della qualità della nostra vita e dello sviluppo del nostro territorio.
seguici:
Facebook
Twitter
Foursquare
Youtube
WebStagram

iscriviti alla newsletter

Privacy e Termini d'uso

Diventa Protagonista

Torna Su

Copyright Siena Green 2012 - Privacy Policy - Area Riservata

Webdy.it Realizzazione Siti Web